Affidamento minorile: come si svolgono le indagini

Nell’eventualità di una separazione tra due coniugi, la questione dell’affidamento e della tutela di figli minorenni può essere particolarmente delicata. In tali situazioni la priorità è quella di preservare la salute ed il benessere dei minori. 

In alcuni casi, quando emergono dubbi sulla capacità genitoriale di uno dei due coniugi, o quando le parti sono in forte contrasto, può essere necessario avviare delle indagini per l’affidamento dei minori. Queste investigazioni servono a raccogliere elementi oggettivi utili a valutare il contesto familiare, le condizioni di vita e il comportamento dei genitori. 

Indagini tutela figli minori: quando sono necessarie

Capita spesso e per svariate ragioni che uno dei due coniugi voglia ottenere l’affidamento esclusivo della prole: tuttavia, per ricorrere contro l’affidamento condiviso è necessario che ci siano prove ed elementi sostanziali per dimostrare l’inadeguatezza o l’incapacità della parte avversa nell’accudire e nel tutelare i figli. 

In tali casi ci si può affidare a dei professionisti capaci di effettuare delle investigazioni private mirate a raccogliere informazioni utili a sostenere la richiesta di affidamento esclusivo. Queste indagini possono far emergere di trascuratezza, comportamenti dannosi per il benessere psicofisico dei minori, frequentazioni pericolose o uno stile di vita incompatibile con il ruolo genitoriale. 

Investigazioni tutela minori: come si effettuano

Le investigazioni per l’affidamento dei minori si svolgono attraverso una serie di attività mirate e strettamente regolamentate, che hanno lo scopo di accertare la reale idoneità del genitore a cui si vuole affidare il minore. 

Tra i metodi più utilizzati ci sono il monitoraggio e l’osservazione diretta, i pedinamenti e indagini informatiche come la raccolta di foto o video. Gli investigatori possono inoltre raccogliere testimonianze da vicini, colleghi o persone vicine al nucleo familiare, per avere un quadro più completo dello stile di vita e della condotta del genitore indagato. 

Ogni attività deve essere svolta nel pieno rispetto della normativa vigente, senza violare la privacy e nel rispetto delle leggi in materia di tutela dei minori. Le prove raccolte, se ottenute legalmente, possono essere presentate in sede giudiziaria.

Investigazioni sui minori: a chi affidarsi 

Affidarsi a un’agenzia investigativa qualificata è fondamentale per ottenere prove valide e tutelare davvero il benessere dei minori. Se hai bisogno di supporto, il team di professionisti PSF Investigazioni è al tuo fianco per offrire assistenza con la massima riservatezza in ogni fase dell’indagine. Contattaci per saperne di più.